
In questa pagina troverete una guida che vi sarà utile nel momento in cui deciderete di effettuare determinati esami.
A seconda del tipo di esame c'è la relativa preparazione da tenere in considerazione.
Esami del sangue e delle urine
Prelievo sanguigno
Si richiede al paziente di presentarsi al laboratorio durante l'orario dei prelievi a digiuno. Non occorre appuntamento.
Esame delle urine
Raccogliere un campione delle urine del mattino e consegnarlo al più presto durante l'orario dei prelievi. Si richiede al paziente di eseguire un'accurata pulizia locale, di scartare il primo getto di urina e raccogliere la rimanente direttamente nel contenitore sterile, avendo cura di non toccare con le mani le pareti interne.
Urinocoltura
Raccogliere un campione delle urine del mattino. Si richiede al paziente di eseguire un'accurata pulizia locale, di scartare il primo getto di urina e raccogliere ta rimanente direttamente nel contenitore sterile, avendo cura di non toccare con le mani le pareti interne. Consegnare il campione al più presto possibile durante l'orario dei prelievi.
Esami sulle feci
Si richiede la raccolta di un campione di feci in un contenitore apposito reperibile in farmacia. La raccolta deve avvenire prelevando il campione, una sola volta, con l'apposita palettina.
Sangue occulto nelle feci
Si richiede la raccolta di un campione di feci in un contenitore apposito reperibile in farmacia. La raccolta deve avvenire prelevando il campione, una sola volta, con l'apposita palettina. Si richiede al paziente per i tre giorni precedenti all'analisi di: non carni rosse e di frutta e verdura come rape, broccoli, ravanelli e meloni. Non assumere farmaci che possono causare irritazioni gastrointestinali (aspirina, cortisone); evitare i farmaci contenenti ferro. Evitare la raccolta durante il ciclo mestruale.